top of page

CHI PARTECIPA HA GIÀ VINTO

POCHE PAROLE PER SINTETIZZARE LO SPIRITO DELLE ROTARIADI

 

​


Nate da una brillante idea di Mario Roveda nel 1996 come Circolo Ricreativo Professionale, l’anno successivo assumevano l’attuale denominazione: ROTARIADI.

Esse consistono in una serie di manifestazioni a carattere sportivo che vedono impegnati i soci dei Rotary Club, Inner Wheel e Rotaract, i rispettivi familiari e gli amici in gare di bowling, calcio balilla, biliardo, bocce, burraco, slalom gigante, golf e go-kart.

La partecipazione alle gare consente di raccogliere dei fondi che, nel corso della serata di gala conclusiva, saranno assegnati ai due club risultati vincitori nelle rispettive classifiche: 
- la classifica sportiva, che tiene conto esclusivamente dei risultati conseguiti nelle singole gare; 
- la classifica di partecipazione, che premia il club che è riuscito a presenziare alle gare con il maggior numero di soci, familiari e simpatizzanti. 

I club beneficiari del premio, a loro volta, destineranno l’intero importo ad un service da portare a compimento nel territorio di rispettiva pertinenza. 

Tra le numerose attività di servizio portate a termine grazie anche al contributo delle Rotariadi mi piace ricordare: 
- “La banca degli occhi” del 1997, primo service finanziato, ancora oggi attiva presso l’ospedale “San Gerardo” di Monza e considerata al secondo posto in Europa per importanza; 
- “La carta dei doveri umani”, alla stesura della quale ha collaborato il premio Nobel Rita Levi Montalcini, che ha coinvolto oltre 10.000 studenti delle scuole elementari, medie e medie superiori di Monza e della Brianza; 
- tanti altri service, tra cui “Brianza per il cuore”, “Il giardino di Alzeimer”, “Insieme si può”. 

PARTECIPARE PER CONOSCERSI – CONOSCERSI PER DIVENTARE AMICI
Le Rotariadi rappresentano anche uno straordinario momento di aggregazione tra rotariani di diversi club di appartenenza. 

Proprio tale aggregazione spesso funge da importante catalizzatore per condividere soluzioni di ampio respiro volte alla realizzazione di service altrimenti difficilmente realizzabili in autonomia. 

Partecipare alle Rotariadi infatti significa anche conoscere i soci di altri club, ritrovarsi in contesti dinamici e fare Rotary in modo non propriamente ortodosso sebbene assolutamente efficace, diventare amici e – tutti insieme – perseguire gli scopi e seguire la strada tracciata da Paul Harris, che è quella del “servire al di sopra di ogni interesse personale”.

Si possono raggiungere obiettivi importanti lavorando tutti insieme, uniti come una sola grande famiglia: “LA FAMIGLIA ROTARIANA”. 

E a proposito di Famiglia, nell’occasione della presentazione della 21° edizione delle Rotariadi, non posso non ricordare Franco Villa, Amico e Anima della manifestazione. 

La nostra conoscenza si è approfondita negli ultimi anni e cioè quando ho assunto la Presidenza del Comitato e l’ho scelto quale Vice Presidente. 

Nonostante la malattia lo avesse già colpito, Franco non ha mai fatto mancare il suo prezioso apporto ed ha partecipato a quasi tutte le riunioni del C.D. con entusiasmo e spirito costruttivo diretto a sviluppare e divulgare sempre di più lo spirito rotariano insito nelle Rotariadi, delle quali fin dal principio ne è stato sostenitore e promotore.

Al di la delle Rotariadi, Franco per me, ma credo di poter dire per tutti noi, prima che socio rotariano è stato un grande e sincero amico. 

Lo voglio ricordare come tale e lo porterò sempre nel mio cuore.

Ciao Franco 

Francesco Murgia 
Presidente Comitato Rotariadi

.

Merate: il Rotary Club contribuisce a acquistare un pulmino per CasaAmica

Merate 20 Giugno 2016

  

Il Rotary Club Merate Brianza devolverà il prossimo 23 Giugno alla Cooperativa Sociale Casa Amica Onlus di Merate il premio di € 10.000 vinto come Club primo classificato nella gara competitiva delle Rotariadi. 

 

La collaborazione fra Rotary Club Merate Brianza e molte associazioni del territorio si sviluppa costantemente con molte iniziative volte non solo a sostenere le associazioni ma anche a coinvolgere i cittadini e a far conoscere le meritorie opere svolte nel territorio. 

Si pensi per esempio al sostegno alla associazione FareSalute, al progetto Rotary4job, al sostegno per la cooperativa Onlus Il Volo, alla Donazione di un defibrillatore al Comune Merate e di un ecocardiografo per la Croce Bianca, al sostegno alla Unione Italiana Ciechi o anche alla Collaborazione con la scuola di musica S. Francesco. Tanti modi diversi per declinare solidarietà e impegno a favore del volontariato. 

Le Rotariadi sono una manifestazione ventennale in cui i Club Rotary dei Distretti 2041 e 2042 partecipanti, si cimentano durante l'intero arco dell'anno rotariano in diverse sfide, dalle bocce al bowling, dal calcio balilla al biliardo, dal burraco allo sci, dal golf ai kart. 

 


Il Rotary Club Merate è salito sul podio ben 8 volte nelle varie competizioni, vincendo a mani basse la classifica finale. 

I € 10.000 vinti e devoluti serviranno alla Cooperativa Sociale Casa Amica Onlus di Merate per l'acquisto di un pulmino indispensabile per le attività della Associazione. 

Casa Amica, fondata nel 1987 come struttura d'appoggio ai disabili, è una cooperativa sociale, onlus a tutti gli effetti, disciplinata secondo i principi della mutualità con lo scopo primario di favorire l'integrazione sociale e migliorare la qualità della vita delle persone fragili. 

 

​


L'anno prossimo il Rotary Club Merate riprenderà la sfida, con l'obiettivo di vincere la classifica partecipativa e aiutare un'altra associazione del territorio, nello spirito più originario del Rotary. 

bottom of page